Seguici su
Cerca

Scelta sociale - regione Piemonte

Il Buono domiciliarità è un contributo mensile erogato dalla Regione del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa nel caso di minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti in Piemonte. 

La misura è finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus - programmazione 2021-2027
Data:
Venerdì, 31 Marzo 2023
Scelta sociale - regione Piemonte

Descrizione

Il Buono domiciliarità è un contributo mensile erogato dalla Regione del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa nel caso di minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti in Piemonte. 

La misura è finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus - programmazione 2021-2027. 

I destinatari

  • Persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti
  • Persone con disabilità non autosufficienti

con i seguenti requisiti:

  • residenti in Piemonte
  • già sottoposte a “valutazione multidimensionale” presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica, U.V.G., o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, U.M.V.D.) e alle quali sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7
  • in possesso di I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità (attestazione rilasciata nel 2023 con scadenza 31/12/2023)avente un valore non superiore a 50.000 euro (65.000 euro se il destinatario è minorenne). Non è ammesso un ISEE corrente o che presenti anomalie.

 

Si potrà richiedere inoltre il Bonus Residenzialità per l’inserimento  nelle strutture residenziali  socio sanitarie: RSA per anziani non autosufficienti, strutture per disabili RAF, comunità alloggio, gruppo appartamento, comunità di tipo familiare e socio assistenziali per disabili gravi.

  Con deliberazione C.d.A.  C.I.S.A.S. n. 6 del 15/02/2023 è stata approvata la Convenzione Regionale per IL Fondo Sociale Europeo – Scelta Sociale. Il Consorzio collabora con la Direzione regionale “Sanità e Welfare” nell’attività di:

  • controllo delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e di certificazioni rilasciate, ai sensi del D.P.R. 445/2000, dai richiedenti residenti nei Comuni facenti parte del territorio di competenza dell’ Ente;
  • monitoraggio e valutazione di carattere generale sulle misure con la partecipazione a tavoli di lavoro dedicati.

Gli uffici consortili sono a disposizione per informazioni dettagliate sulle misure sopra esposte, per supportare nelle richieste di valutazione UVG e UMVD e per fornire informazioni relative all’inoltro delle domande.

Per ulteriori informazioni è a disposizione il contatto telefonico della Sede Consortile 0161/936901


Collegamenti


A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

20/09/2023 11:37




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri